Notizie
Notizie dal CMP3VdA
Un questionario per comprendere opinioni e conoscenze nei confronti della Medicina Personalizzata
Hai mai sentito parlare di Medicina Personalizzata? Quali informazioni vorresti sapere sul tuo stato di salute? Quanto spesso utilizzi i wearable devices?
Queste sono solo alcune delle 40 domande del questionario ideato e promosso dal Centro di ricerca per la Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva di Aosta (CMP3VdA) nell’ambito del progetto 5000genomi@VdA. L’indagine, dal titolo “Raccolta di Opinioni sulla Medicina Personalizzata”, nasce nel Pacchetto di Lavoro EcoSoc dedicato all’analisi economica e sociale sui temi della genomica e della medicina del futuro, che vede come principale responsabile l’Università della Valle d’Aosta - UNIVdA e coinvolge i partner del consorzio, in particolare l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta - OAVdA e l’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT.
L’obiettivo del questionario è raccogliere l’opinione della popolazione, principalmente valdostana e maggiorenne, nei confronti della Medicina Personalizzata, della ricerca scientifica biomedica e dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella sanità. I dati raccolti saranno analizzati dal consorzio in maniera aggregata per fini di ricerca statistica e costituiranno la base per l’identificazione di innovative politiche sanitarie a dimensione del cittadino. La compilazione del questionario è anonima e richiede circa 10 minuti.
Una giornata per celebrare lo spirito di altruismo nella donazione del sangue
In Valle d'Aosta la cultura del dono è anche al servizio della genomica
Più di 120 anni fa, il medico e biologo austriaco Karl Landsteiner fece una scoperta che cambiò il mondo. Era il 1901 quando identificò per la prima volta i gruppi sanguigni, portando all’invenzione della classificazione AB0, tutt’oggi utilizzata. Fino ad allora, dagli inizi dell’Ottocento, le trasfusioni di sangue tra umani erano state adoperate raramente, in quanto causa di reazioni tanto pericolose quanto incomprese. Fu grazie all’identificazione degli antigeni di membrana dei globuli rossi che finalmente si capirono i criteri di compatibilità per trasferire il sangue da un individuo all’altro.
Il 14 giugno, giorno di nascita di Karl Landsteiner, è la data che è stata scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue”. Istituita nel 2005, ha lo scopo di sensibilizzare sulla tematica dell’altruismo e sull’importanza della donazione periodica, che per molti pazienti cronici fornisce una terapia salvavita.

Comunicato Stampa - Genomics Day 2023: un aperitivo con autore per celebrare la scoperta del DNA
Il progetto 5000genomi@VdA organizza un aperitivo con il sociologo Federico Neresini, autore di “Io e il mio DNA” (ed. Il Mulino), giovedì 18 maggio 2023 presso il Bar Bistrot della Pépinière.
Accesso libero e gratuito.
Aosta, 10 maggio 2023 - In occasione dei 70 anni dalla scoperta della struttura del DNA e dei 20 anni dalla pubblicazione del genoma umano, il progetto 5000genomi@VdA celebra il Genomics Day con un “Aperitivo con autore”, giovedì 18 maggio 2023, dalle 18.00 alle 20.00 presso il Bar Bistrot della Pépinière, via Lavoratori - Vittime del Col du Mont 28 ad Aosta. All’evento interverrà il professor Federico Neresini, docente di Sociologia dell’Innovazione presso l’Università di Padova e autore di “Io e il mio DNA - Abbiamo davvero un destino genetico?” (Il Mulino, 2020).
Comunicato Stampa - Dalla cura della Terra alla cura delle persone
L’evento pubblico “2029, verso la società del futuro con l’IA e la genomica” è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta il 19 gennaio 2023 presso il Palazzo della Regione di Aosta.
Cura del pianeta, sanità regionale all’avanguardia, attrazione del territorio per i più giovani e ricadute economiche e sociali del progetto 5000genomi@VdA, i temi emersi.
Aosta, 24 gennaio 2023 – Intelligenza Artificiale (IA) sempre più pervasiva e nuove tecnologie innovative per curare la Terra e l’essere umano – “Earth care e health care”, questo il messaggio che il Direttore Scientifico di IIT, Giorgio Metta, ha condiviso giovedì 19 gennaio durante l’evento “2029, verso la società del futuro con l’IA e la genomica” presso il Palazzo della Regione Aosta. Un tema che è stato presente anche negli interventi degli altri relatori in programma e declinato in termini di sanità regionale eccellente, territorio più attrattivo per le nuove generazioni e ricadute economiche e sociali del progetto 5000genomi@VdA.

Locandina evento - 2029, verso la società del futuro con l'AI e la genomica
Questa la locandina con il programma completo dell’evento aperto al pubblico “2029, verso la società del futuro con l’IA e la genomica”, che si terrà giovedì 19 gennaio dalle 11.30 presso il Palazzo della Regione di Aosta. L’incontro sarà moderato dalla giornalista di RAI Valle d’Aosta Loredana Pianta. Tra gli ospiti, i rappresentati dei partner di progetto: Antonio Amoroso (CSST), Jean Marc Christille (OAVdA), Anna Maria Merlo (UNIVdA) e Giuseppe Sajeva (Engineering D.HUB). Saranno anche presenti i referenti scientifici del progetto 5000genomi@Vda, Stefano Gustincich e Andrea Cavalli, che tratteranno l’impatto degli studi genomici e dell'intelligenza artificiale sulla società.

Comunicato Stampa - La comunità scientifica internazionale dell’IIT incontra il pubblico ad Aosta
L’evento “2029, verso la società del futuro con l’IA e la genomica” si terrà il 19 gennaio 2023 presso il Palazzo della Regione di Aosta a partire dalle ore 11.30. Accesso libero.
Aosta, 13 gennaio 2023 - In occasione del meeting scientifico annuale dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che si svolgerà dal 16 al 20 gennaio 2023 presso la Pepiniere d’Entreprise, Aosta, l’IIT, insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta, ha voluto organizzare un evento aperto al pubblico per anticipare alcuni dei temi che saranno al centro della nuova strategia scientifica dell’Istituto e che suggeriscono gli scenari della società del prossimo futuro.

Il progetto 5000genomi per la Valle d’Aosta alla European Researchers Night 2022
Aosta, 23/09/2022 – Il 30 settembre, presso la Cascina Montfleury, il progetto 5000genomi parteciperà alla European Researchers Night, evento europeo portato ad Aosta grazie al coordinamento dell’Institut Agricole Régional. Uno spazio espositivo dove potere trovare informazioni sul progetto 5000genomi@VdA e il nuovo centro di analisi genomica e big data, il “Centro di Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva (CMP3VdA)”, di Aosta, e scoprire come la biologia, l’intelligenza artificiale e la collaborazione tra ricercatori e clinici ospedalieri sta cambiando il modo di pensare la salute nella nostra regione. Gli studenti delle scuole superiori si potranno confrontare con esperti di bioinformatica, genomica e innovazione in incontri sul tema della bioetica, dei big data in genomica e le ricadute della scienza nell’economia. Durante il pomeriggio e la sera, i visitatori potranno conoscere i giovani scienziati e scienziate che ogni giorno lavorano per migliorare la comprensione delle malattie oncologiche, del neurosviluppo e neurodegenerative, e dei trapianti.
Comunicato Stampa - Scienziati e personale clinico insieme per rendere la Valle d’Aosta una regione all’avanguardia nella medicina di precisione
Aosta, 14/05/2022 – Un workshop scientifico tra ricercatori del progetto 5000genomi@VdA e il personale clinico dell’AUSL della Valle d’Aosta si è tenuto il 13 e 14 maggio ad Aosta con l’obiettivo di condividere le conoscenze e le pratiche scientifiche fondamentali per la realizzazione degli obiettivi di progetto: avere un Centro di medicina personalizzata e di precisione strettamente connesso con gli ospedali regionali, così da diventare una realtà unica a livello nazionale ed europeo. L’organizzazione del workshop arriva dopo che il Comitato etico ha approvato i protocolli sperimentali del progetto 5000genomi@VdA e i ricercatori hanno iniziato a sequenziare i primi genomi di pazienti in cura all'Ospedale regionale “Umberto Parini” di Aosta.

Le ricercatrici di 5000genomi@VdA su Radio Proposta inBlu!
Le ricercatrici di 5000genomi@VdA tornano di nuovo onair su Radio Proposta inBlu!
Martedì 8 febbraio dalle 11 alle 12, Manuela Vecchi, Sara Trova e Chiara Salvemini sono state ospiti del programma I-DAY su Radio Proposta inBlu e condotto dalla speaker Fabiola Megna.
In attesa di festeggiare la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza il prossimo 11 febbraio, le nostre esperte di biologia, genetica e fisica hanno raccontato al pubblico quali sono le sfide, punti di vista, opportunità e di gender gap nel mondo della scienza.
Qui i link per riascoltare il podcast della puntata: PARTE 1 e PARTE 2

Video-intervista a Andrea Cavalli
Video-intervista al Prof. Andrea Cavalli, co-responsabile scientifico del Progetto e vicedirettore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che spiega come la genomica e l'analisi dei big data possono contribuire al processo di medicina preventiva, predittiva e di precisione
Clicca su "Read more" per vedere il video sul canale YouTube ufficiale di 5000genomi@VdA!
Ottenimento autorizzazione sanitaria centro CMP3VdA
In data 29 novembre 2021, il centro Centro di Ricerca per la Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva (CMP3VdA), sito in Aosta, ha ricevuto comunicazione dell’autorizzazione a svolgere l’esercizio di attività sanitaria come laboratorio analisi.
L’autorizzazione sanitaria è stata rilasciata con provvedimento dirigenziale n.7194 del 26 novembre 2021 dal Dipartimento sanità e salute, Struttura finanziamento del servizio sanitario, investimenti e qualità nei servizi socio-sanitari – Ufficio qualità della Regione Autonoma Valle d’Aosta ai sensi della DGR 167/2019.

Video-intervista a Stefano Gustincich
In questa prima video-intervista il Prof. Stefano Gustincich, responsabile scientifico di 5000genomi@VdA e Associate Director dell’area Life Science Technologies dell'Istituto Italiano di Tecnologia, racconta quali sono gli obiettivi del progetto, le sue peculiarità e qual è il suo ruolo nella genomizzazione della sanità valdostana.
Clicca su "Read more" per vedere il video sul canale YouTube ufficiale di 5000genomi@VdA!

5000genomi@VdA a "Bioinformatics careers outside academia" di ISCB-RSG Italy
Alessandro Coppe, ricercatore senior del dipartimento Computational Genomics di 5000genomi@VdA, parteciperà lunedì 29 novembre all'evento intitolato "Bioinformatics careers outside academia" organizzato dall'associazione ISCB-RSG Italy (Italian Regional Student group of the International Society for Computational Biology).
L'evento, in lingua inglese ore 19-20.15 del 29/11/2021, è online e gratuito. Si può partecipare iscrivendosi alla piattaforma Eventbrite cliccando su "Read More"!
Comunicare la genomica in Valle d’Aosta
In questo articolo sul magazine di IIT OpenTalk, la borsista FSE Alessia AIllon illustra i primi risultati di un questionario qualitativo sottoposto alla popolazione valdostana ad alcuni eventi pubblici dell'estate 2020. L'obiettivo è di comprendere in tempo reale quali siano le conoscenze, le percezioni, le abitudini informative del pubblico di potenziale riferimento per il Progetto 5000genomi@VdA e fare una stima iniziale delle principali esigenze comunicative della popolazione valdostana concernenti i temi della genomica, dello studio del DNA e della medicina personalizzata.
5000genomi@VdA al Festival delle Scienze di Roma
Mercoledì 24 novembre 2021 ore 17.15 il Prof. Stefano Gustincich, PI dell'Istituto Italiano di Tecnologia e Responsabile Scientifico di 5000genomi@VdA, parlerà del Progetto ad una conferenza intitolata "Capire le cellule. La sfida della genomica", organizzata dal Festival delle Scienze di Roma.
Clicca su "Read More" per maggiori informazioni!
5000genomi@VdA a "Il tempo della salute"
Sabato 3 novembre 2021 ore 14.00 il Prof. Stefano Gustincich, PI dell'Istituto Italiano di Tecnologia e Responsabile Scientifico di 5000genomi@VdA, sarà ospite di un talk intitolato "La rivoluzione dell'RNA: Siamo all’alba di una nuova epoca della medicina?" nell'ambito del ciclo di eventi organizzati da Corriere Salute, l'inserto dedicato alle tematiche scientifice e sanitarie del quotidiano Corriere della Sera.
L’evento sarà in doppia modalità: live e in streaming su Corriere.it e sui canali social di Corriere della Sera. Inoltre, tutti gli incontri saranno on demand sul sito iltempodellasalute.it.
Clicca su "Read More" per vedere la registrazione!

5000genomi@VdA alla Giornata Mondiale della Bioetica 2021!
In occasione della Giornata Mondiale della Bioetica 2021, il progetto 5000genomi@VdA è stato ospite di un evento organizzato dal Centro Europeo di Bioetica a tema "Consenso informato". Tra i relatori esperti del settore ha partecipato anche il Prof. Antonio Amoroso, membro del comitato scientifico di 5000genomi@VdA e Professore Ordinario di Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Torino, sottolineando l'importanza dell'espressione del consenso informato da parte dei pazienti per quanto riguarda la ricerca scientifica e le cure mediche.
Nel servizio del TGRVdA è possibile vedere i commenti sulla giornata della Dott.ssa Mirka Vasinova, Presidente del Centro Europeo di Bioetica, della Prof.ssa Patrizia Borsellino, Ordinaria di Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, docente di Bioetica e Presidente del Comitato per l’etica di fine vita, e del Dott. Andrea Bernagozzi, ricercatore di OAVdA e di 5000genomi@VdA.
E' possibile rivedere la registrazione del servizio cliccando su "Read More" a partire dal minuto 14.50.

5000genomi@VdA a Buongiorno Regione!
Il Dott. Giuseppe Sajeva, Direttore R&D Business Development del gruppo Engineering, è stato ospite del programma "Buongiorno Regione - Edizione Valle d'Aosta" come rappresentante del partner Engineering D.HUB per parlare dell'uso e conservazione dei big data in ambito sanitario.
Nel servizio è stata anche citata la partecipazione del progetto 5000genomi@VdA all'evento del 28 settembre organizzato da The European House -Ambrosetti in Area Espace Aosta nell'ambito del ciclo di incontri della "Technology Forum LifeSciences Week 2021" in cui sono stati intervistati il Prof. Andrea Cavalli, co-coordinatore scientifico del progetto, e l'Assessore Regionale Roberto Barmasse.
E' possibile rivedere la registrazione cliccando su "Read More" a partire dal minuto 05.47.

5000genomi@VdA torna a giocAosta 2021!
Il progetto 5000genomi@VdA ritorna alla 13a edizione di giocAosta, la grande festa del gioco in Valle d’Aosta in programma dal 12 al 15 agosto 2021 per le vie della città. Venite a trovarci in piazza Chanoux e cercate insieme a noi il famoso "DNA alieno" esplorando un mondo misterioso grazie ai Rover spaziali!
L’attività è gratuita ed è proposta in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e la Biblioteca comunale “Primo Levi” di Saint-Vincent.
5000genomi@VdA a TGR VdA
Il responsabile scientifico di 5000genomi@VdA, Stefano Gustincich, è stato ospite dell'edizione delle 14.00 del TGR VdA.
Durante l'intervista, ha parlato di come l'iniziativa scientifica influenzerà a breve la medicina e la ricerca valdostana e ha invitato il pubblico a collegarsi all'evento digitale "Genomics Day 2021: 20 anni dal progetto Genoma Umano" dove saranno presentati i tre nuovi ricercatori del consorzio, che, dopo anni di ricerca a livello nazionale ed internazionale, hanno scelto la Valle d'Aosta per proseguire le loro carriere e contribuire al progresso scientifico regionale.
E' possibile rivedere l'intervista cliccando su "Read More" a partire dal minuto 15,05.

Comunicato Stampa - Genomics Day 2021: evento in live streaming il 27 aprile
Aosta, 23 aprile 2021 – Un nuovo appuntamento pubblico per il progetto 5000genomi@VdA, che torna in modalità online il 27 aprile in occasione della giornata internazionale dedicata alla scoperta del DNA e a 20 anni dal Progetto Genoma Umano. L’evento “Genomics Day 2021: 20 anni dal Progetto Genoma Umano” sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube di 5000genomiVdA, a partire dalle ore 17.30, e vedrà la partecipazione dei nuovi ricercatori del progetto: Alessandro Coppe, Responsabile dell’area di Computational Genomics, Fabio Landuzzi, Ricercatore junior dell’area computazionale e Sara Trova, Ricercatrice junior dell’area NGS (Next Generation Sequencing), tutti giunti in Regione per contribuire al Centro di Medicina Personalizzata, Preventiva e Predittiva di Aosta (CMP3VdA). Dopo aver raccontato le loro esperienze di ricerca scientifica a livello nazionale e internazionale, i tre giovani scienziati parleranno del ruolo e dell’evoluzione della genomica durante gli ultimi 20 anni e della futura applicazione nel sistema sanitario valdostano. A introdurre la serata, è previsto il saluto istituzionale da parte dell’Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro della Regione, Luigi Bertschy e un breve intervento da parte di Stefano Gustincich, co-coordinatore del progetto 5000genomi@VdA e Associate Director per Life Science Technologies dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. L’incontro sarà moderato da Fabiola Megna, speaker di RadioProposta InBlu e curatrice della rubrica “Hashtag”. La partecipazione è libera e gratuita.
Per vedere la diretta su YouTube, clicca su questo link il 27/4/2021 a partire dalle 17.30!

Fondi europei: al via la consultazione dei cittadini
Dal 16 al 30 aprile 2021, tutte le cittadine e i cittadini che hanno un legame con il territorio valdostano potranno contribuire attivamente alla costruzione della nuova Strategia della Valle d’Aosta, compilando un breve questionario on line ed esprimendo la propria visione della Regione al 2030 e contribuire all'elaborazione del Quadro strategico regionale di Sviluppo sostenibile 2030 e dei Programmi operativi regionali (FESR e FSE Plus), per il periodo 2021/27.
Per questo, è rivolto un caloroso invito alla cittadinanza ad esprimere il proprio punto di vista: per rispondere al questionario, clicca su "Read More".
Per maggiori informazioni e per vedere il video dell'iniziativa, visita il sito Europe Direct Valle d'Aosta!
Tavolo di Lavoro "Verso una strategia nazionale per la genomica: quali potenzialità per l'Italia?"
Mercoledì 7 aprile, Stefano Gustincich, Vicedirettore dell’area “Technologies for Life Science (LifeTech)” e Responsabile del "Central RNA Lab” presso l’Istituto Italiano di Tecnologia e responsabile scientifico del progetto 5000genomi@VdA, parteciperà al Tavolo di Lavoro "Verso una strategia nazionale per la genomica: quali potenzialità per l'Italia?" organizzato da The European House-Ambrosetti e Area Science Park.
I temi affrontati saranno incentrati sulle aree di specializzazione su cui l’Italia dovrebbe focalizzarsi per migliorare la propria posizione sulla genomica a livello internazionale e analizzare i vantaggi derivanti dall’implementazione delle scienze -omiche in ambito di prevenzione, diagnosi e trattamento dei pazienti.
Caffè corretto Scienza
Il 26 marzo 2021 è andata in onda su Telequattro la quarta puntata di Caffè corretto Scienza, un progetto di divulgazione scientifica che nasce dalle esperienze maturate con i Caffè scientifici e letterari organizzati dall'Università degli Studi di Trieste. Il tema degli incontri di quest'anno è il “Futuro sostenibile” e in questa puntata, dedicata alla salute, sono intervenuti due rappresentanti della partnership del progetto 5000genomi@VdA: Jean Marc Christille, Direttore dell'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, e Giuseppe Sajeva, ingegnere e manager di Engineering D.HUB.
Per rivedere la registrazione della puntata, clicca su "Read More"!
Nuove opportunità di ricerca e di lavoro!
Il Progetto 5000genomi@VdA informa che è stato pubblicato un nuovo Avviso per la selezione di candidati/e per Borse di ricerca FSE,nella sezione "Borsisti 5000 genomi", edueposizioni aperte, disponibili nella sezione "Lavora con noi".
NUOVO BANDO per 1 Borsa FSE
Il Progetto 5000genomi@VdA informa che è stato pubblicato un nuovo Bando per 1 Borsa di ricerca cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per attività di ricerca e di trasferimento tecnologico. Il Bando e la descrizione della Borsa sono consultabili sul sito nella sezione "Borsisti 5000 genomi".
I candidati potranno presentare domanda dal 22/01/2021 al 05/02/2021 alle ore 18.00 CET compilando il form dedicato nella sezione "Iscrizioni".

Comunicato stampa - I vincitori di "Lascia la tua impronta"
Aosta, 2 dicembre 2020 – Il progetto 5000genomi@VdA ha identificato il logo vincitore del concorso “Lascia la tua impronta”, ideato con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi e le ragazze residenti in Valle d’Aosta di età compresa tra i 14 e i 24 anni per creare l’identità grafica dell’iniziativa scientifica. Il progetto grafico risultato vincente è stato realizzato da Samuele Buffa, 21enne di Aosta e studente al Politecnico di Milano; il logo rappresenta i filamenti dell’elica del DNA fusi con la sagoma delle montagne rappresentative del paesaggio valdostano, mentre le basi azotate accennano ai componenti di un circuito elettronico.

Inserire la genomica nella pratica ospedaliera: al via in Valle d'Aosta il progetto sperimentale
SMART CITY - RADIO 24
Quando si dice passare dalla teoria alla pratica. Negli ultimi anni la genomica ha fatto molti passi avanti nell'identificazione di relazioni tra il DNA di una persona, quindi il suo patrimonio genetico, e la presenza di patologie o di fattori di rischio per la salute. Ma un conto è identificare queste relazioni in uno studio scientifico, un conto è tenerne conto nella pratica ospedaliera, cioè fare in modo che medici e personale sanitario tengano in considerazione nel loro agire quotidiano le peculiarità genetiche dei loro assistiti.
Per arrivare a questo serve un balzo non da poco. Ma è precisamente quanto si tenterà di fare in Valle d'Aosta con il progetto 5000genomi@VdA.
Ospite Stefano Gustincich, Deputy Director per le Tecnologie per le scienze della vita e responsabile del "Central RNA Lab" all'Istituto Italiano di Tecnologia.
Immagine da: Smart City - 30/11/2020 (Radio 24)

5000genomi@VdA a Radio Proposta inBlu! (pt.2)
Dalle ore 16.00 alle 19.00, 5000genomi@VdA è stato nuovamente ospite di Radio Proposta inBlu alla rubrica #hashtag!
Abbiamo parlato dei concorrenti e dei vincitori del concorso "Lascia la tua impronta", dell'evento digitale del 26 novembre "DNArte: Genomic Happy Hour" e delle prossime novità in arrivo.
Per ri-ascoltare le registrazioni, ricerca nella sezione "Podcast" del sito la puntata di Hashtag andata in onda il 30/11/2020 (Parte 1-2-3-4) o clicca su Read More!

Comunicato stampa - DNArte: Genomic Happy Hour
Aosta, 23 novembre 2020 - “DNArte: Genomic Happy Hour” è l’iniziativa all’insegna di arte e scienza che il consorzio del progetto 5000genomi@VdA organizza in occasione della vigilia della Notte dei Ricercatori 20202, giovedì 26 novembre 2020, in modalità virtuale. Durante l’evento saranno annunciati il/la giovane vincitore/trice del concorso “Lascia la tua impronta” per identificare il logo del progetto, e si terrà un dialogo a tre sulla medicina del futuro: i coordinatori di 5000genomi@VdA, Stefano Gustincich e Andrea Cavalli, direttori di ricerca all’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, ne parleranno con il pubblico, moderati dalla giornalista scientifica Nicla Panciera, collaboratrice de La Stampa. L’evento sarà ospitato dalla Biblioteca Regionale di Aosta, e sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle ore 17.30 sul sito: https://biblio.regione.vda.it/

5000genomi@VdA a Buongiorno Regione!
Il responsabile scientifico di 5000genomi@VdA, Stefano Gustincich, è stato ospite del programma "Buongiorno Regione", in onda ogni mattina su Rai3 a partire dalle 7,20.
Alcuni dei temi trattati? La medicina personalizzata in Valle d'Aosta e il concorso "Lascia la tua impronta", dedicato a tutti i ragazzi/e valdostani/e che vogliono provare a disegnare il logo ufficiale del progetto.
E' possibile rivedere l'intervista cliccando su "Read More" a partire dal minuto 5,20.

5000genomi@VdA a Radio Proposta inBlu! (pt1)
Dalle ore 16,30 alle 18,30, 5000genomi@VdA è stato ospite di Radio Proposta inBlu per la rubrica #hashtag!
Abbiamo parlato di astronomia, di genomica, di CMP3VdA e della possibilità che avranno i giovani valdostani di creare il logo ufficiale dell'iniziativa grazie al concorso "Lascia la tua impronta"!
Per ri-ascoltare le registrazioni, ricerca nella sezione "Podcast" del sito la puntata di Hashtag andata in onda il 19/10/2020 (Parte 2-3-4-5-6) o clicca su Read More!

Comunicato stampa - Concorso LASCIA LA TUA IMPRONTA
Aosta - 5 ottobre 2020. Il progetto 5000genomi@VdA lancia una sfida ai giovani valdostani appassionati di arte e tecnologia: creare il logo ufficiale dell’iniziativa scientifica per il nuovo centro di genomica, il CMP3VdA. “Lascia la tua impronta” è rivolto ai giovani residenti in Valle d’Aosta di età compresa tra i 14 e i 24 anni. Il bando è valido dal 1°ottobre 2020, con scadenza il 13 novembre alle ore 12. È possibile inviare progetti grafici sia realizzati a mano libera che in formato digitale. Il concorso è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Regionale della Valle d’Aosta e per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di adesione online presente nella sezione dedicata del sito web https://www.5000genomivda.it/it/concorso-lascia-la-tua-impronta.
NUOVA POSIZIONE APERTA
E' attualmente aperta la selezione per una nuova posizione da Ricercatore di bioinformatica finanziata dal progetto FERS 5000genomi@vda della Regione Autonoma Valle D’Aosta.
I candidati potranno avere maggiori informazioni circa la descrizione dei ruoli sul sito nella sezione Lavora con noi.
Si può presentare domanda di candidatura fino al 15/10/2020.
NUOVO BANDO per 7 borse FSE
Il Progetto 5000 Genomi per la Valle d’Aosta informa che è stato pubblicato un nuovo bando per 7 borse cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per attività di ricerca e di trasferimento tecnologico. Il bando e la descrizione delle borse sono consultabili sul sito nella sezione "Borsisti 5000 genomi".
I candidati potranno presentare domanda dal 15/09/2020 al 14/10/2020 alle ore 16.00 CET compilando il form dedicato nella sezione "Iscrizioni".

5000genomiVdA a giocAosta 2020!
Il progetto 5000genomiVdA vi aspetta alla 12a edizione di giocAosta, la grande festa del gioco in Valle d’Aosta in programma dal 6 al 9 agosto per le vie della città. All’interno del nostro gazebo, allestito in piazza Chanoux, potrete conoscerci meglio e immaginare la medicina personalizzata del prossimo futuro. Inoltre, avrete la possibilità di cercare insieme a noi DNA alieno esplorando un mondo misterioso grazie ai Rover spaziali!
L’attività è proposta in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e la Biblioteca comunale “Primo Levi” di Saint-Vincent.
POSIZIONI APERTE
Il Progetto 5000 Genomi per la Valle d’Aosta informa che è attualmente aperta la selezione per due nuove posizioni finanziate dal progetto FERS 5000genomi@vda della Regione Autonoma Valle D’Aosta. I candidati potranno consultare gli annunci ed avere maggiori informazioni circa la descrizione dei ruoli sul sito nella sezione Lavora con noi. I candidati potranno presentare domanda fino al 20/08/2020.
NUOVO BANDO
Il Progetto 5000 Genomi per la Valle d’Aosta informa che è stato pubblicato un nuovo bando per 10 borse cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per attività di ricerca e di trasferimento tecnologico. Il bando e la descrizione delle borse sono consultabili sul sito nella sezione Borsisti I candidati potranno presentare domanda dal 22/06/2020 al 24/07/2020 alle ore 16.00 CET
NOTIZIA IMPORTANTE
In via precauzionale, contro la diffusione del nuovo coronavirus Covid-19, e in linea alle decisioni prese dalla Regione Valle d’Aosta e dalle Regioni limitrofe, il calendario e le modalità di realizzazione dei colloqui di selezione per le borse di studio previste dal Bando “5000 genomi in Valle d’Aosta” subiranno una variazione. Il Comitato scientifico del progetto comunicherà a breve la nuova programmazione dei colloqui. Si invitano, altresì, tutti i candidati ad attenersi ai provvedimenti disposti dalle relative Regioni di appartenenza.
COMUNICATO STAMPA
Via al progetto 5000 genomi per la Valle D’Aosta per la costruzione di un centro di medicina personalizzata ad Aosta
Il progetto è frutto del lavoro del consorzio di ricerca vincente guidato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e composto dall’Università della Valle D’Aosta, la Città della Salute e della Scienza di Torino, la Fondazione Clément Filletroz-ONLUS Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Engineering D.HUB. Sarà supportato dalla Regione con fondi strutturali dell’Unione Europea (Fesr e Fse).